Prevedi il futuro del tuo allevamento!
Scopri di più

Vantaggi

Perché usare Futuralleva?

L’allevatore di vacche da latte oggi ha a disposizione diversi strumenti con cui può modificare il futuro del suo allevamento, come la disponibilità di seme sessato con alta fertilità, la possibilità di fecondare con tori da carne opportunamente testati per non dare difficoltà al parto, la genotipizzazione per fare selezione anche per via femminile. Le scelte che l’imprenditore prende in questi casi non producono un effetto immediato ma richiedono diversi mesi prima che manifestino i loro risultati in allevamento. Si può così correre il rischio di trovarsi o con troppe manze rispetto alla disponibilità degli spazi a disposizione oppure, se si eccede con l’utilizzo dei tori da carne, con poca rimonta.

E poi, cosa è più conveniente, usare seme da carne oppure seme sessato e vendere manze gravide?

Per programmare adeguatamente l’evoluzione della mandria risulta indispensabile avere degli strumenti in grado di far capire, nell’immediato, quali effetti certe scelte produrranno sulla mandria nel giro di qualche anno.

Futuralleva è un software nato proprio per questo, perché consente di fare previsioni sulla consistenza della mandria e sulla produzione futura di latte basandosi sui dati storici dell’allevamento e sull'utilizzo di formule matematiche in grado di simulare, con grande accuratezza, i risultati delle scelte gestionali realizzate.

Le indicazioni che fornisce sono molteplici. Può essere utilizzato per:

• prevedere, in base alle diverse percentuali di uso di seme sessato e/o da carne, l'evoluzione della mandria e della produzione di latte nei 3-4 anni successivi;
• conoscere l’andamento della consistenza dei diversi gruppi di animali presenti per capire, con adeguato anticipo, l’adeguatezza degli spazi a disposizione per ogni tipologia di animale;
• fare simulazioni, modificando i parametri di base, per vedere che effetto produce sul proprio allevamento un miglioramento del tasso di mortalità delle vitelle, oppure l’abbassamento dell’età al primo parto, o un aumento del tasso di rilevamento dei calori, così come una diminuzione della percentuale di animali riformati e tanto altro;
• calcolare il consumo complessivo dei vari alimenti utilizzati nelle varie razioni nei vari mesi dell’anno. Questa funzione è molto utile nel caso in cui si debbano fare contratti di acquisto per taluni prodotti oppure per verificare se le scorte di determinati alimenti presenti in azienda, come ad esempio gli insilati, sono sufficienti per coprire i consumi di quei componenti fino alla apertura delle nuove trincee;
• capire quanto si spende ogni anno per l’alimentazione dei vari gruppi di animali presenti
• ottenere indicazioni economiche per capire quale è la combinazione di fattori che massimizza i ricavi al netto dei costi alimentari (IOFC)

Può essere utilizzato su qualsiasi dispositivo, PC, MAC, tablet o smartphone.

Come funziona?

  • 1. Inserisci i tuoi dati

    Per poter creare una previsione sulla futura consistenza della mandria, è necessario inserire alcuni dati storici, facilmente recuperabili da qualsiasi programma gestionale in uso.
    I dati richiesti sono:
    • numero di vacche totali, vacche gravide e vacche inseminate presenti
    • numero di vitelle nate per mese negli ultimi 18 mesi
    • numero di vacche e manze gravide per mese
    • produzione media di latte per vacca negli ultimi 12 mesi
    • numero totale dei parti negli ultimi 3 mesi
    • numero delle vacche in lattazione
    • numero delle vacche in asciutta
    • numero totale di manze e vitelle presenti

  • 2. Visualizza la previsione

    Una volta inseriti tutti i dati richiesti è possibile visualizzare la prima previsione basata sui parametri di base preimpostati. I parametri di base sono tutti modificabili e sono:
    • la % di femmine che nascono da seme convenzionale
    • la % di femmine che nascono da seme sessato
    • la % di fecondazioni con seme sessato sulle manze
    • la % di fecondazioni con seme sessato sulle vacche
    • la % di fecondazioni con tori da carne sulle vacche
    • la % di sopravvivenza delle vitelle
    • la % di manze che arrivano al parto
    • la % di rimonta
    • l’HDR (Tasso di rilevamento dei calori)
    • l’HDR nei mesi estivi (luglio e agosto)
    • il CR (Tasso di concepimento)
    • il CR nei mesi estivi (luglio e agosto)
    • la % di aborti/riassorbimenti nelle vacche
    • la % di aborti/riassorbimenti nelle manze
    • l’età media di concepimento delle manze, in mesi

    Ci sono poi alcuni parametri che servono per avere un quadro degli impatti economici che le varie scelte producono. E’ possibile indicare:
    • il prezzo di vendita del latte (€/Q.le)
    • il prezzo di vendita dei vitelli maschi di razza frisona (€/kg)
    • il peso medio di vendita dei vitelli maschi di razza frisona
    • il prezzo di vendita dei vitelli maschi da carne (€/kg)
    • il peso medio di vendita dei vitelli maschi da carne
    • il prezzo di medio di vendita delle manze gravide
    • il prezzo medio di vendita delle vacche a fine carriera

  • 3. Inserisci le razioni in uso

    Inserendo le razioni in uso alle varie tipologie di animali presenti (vacche in lattazione, vacche asciutte, vitelli maschi, vitelle in allattamento, manze) con il relativo costo, il programma calcolerà:
    • il consumo di alimenti complessivo dell’allevamento, annuale e mensile, nei vari anni
    • il costo alimentare per ogni tipologia di animale presente in allevamento
    • il reddito complessivo al netto dei costi alimentari (IOFC)

  • 4. Effettua simulazioni per vedere come può cambiare il tuo allevamento

    Modificando i parametri di base è possibile vedere gli effetti che si generano sulla consistenza della mandria, sul latte prodotto, sui ricavi complessivi e sui costi alimentari. In questo modo è possibile trovare qual è la strategia che in ogni specifico allevamento massimizza i ricavi al netto dei costi alimentari (IOFC).

  • 5. Mantieni aggiornata la previsione

    Alla fine di ogni mese è possibile inserire i dati reali effettivamente realizzati per:
    • n° parti vacche
    • n° parti manze
    • n° vacche asciugate
    • n° vacche eliminate
    • n° vitelle nate
    • n° vacche ingravidate
    • n° manze ingravidate
    • giorni medi di lattazione
    • produzione media di latte per vacca

    Il programma ricalcolerà la nuova previsione sulla base dei dati reali verificatisi nel mese.

Acquista ora!

Il costo di acquisto è di 400 € IVA compresa.
Il costo annuale di mantenimento del profilo, dal secondo anno in poi, è di 100 € IVA compresa.
Acquistare l’App è semplice: compila il modulo qui sotto con i dati indicati. All’ottenimento del pagamento ti arriverà una mail con il nome utente e la password da utilizzare per accedere ad app.futuralleva.com!



codfiscaleprivato